SocialFin.it

Prestito d'onore per microimpresa (autoimprenditorialità)


Prestito d'onore per creare una microimpresa: requisiti della domanda + download modulistica



Cos'è ed a chi è rivolto il il prestito d'onore per microimpresa?
Allora, questo tipo di agevolazione è destinata a coloro i quali intendono avviare una attività impenditoriale di piccole dimensione ma organizzata in forma societaria laddove i soci devono essere esclusivamente persone fisiche.
Inoltre, il sostantivo "MicroImpresa" è considerato alla lettera: sono escluse dalla presentazione della domanda le società di capitali, quelle con un unico socio e tutte le cooperative. Un ruolo importante (ma limitativo), ex art. 5 d.lgs. n. 185/2000, gioca altresì l'età dei richiedenti. La microimpresa deve essere composta: 1) tassativamente da soci che NON superino, tutti, i 35 anni d'età; oppure 2) in prevalenza da soci che NON superino i 29 anni d'età ma che abbiamo la maggioranza assoluta che numerica delle quote societarie.
Quesito: e coloro i quali superano i 35 anni d'età? Questi, non possono partecipare neanche come soci di fatto od occulti, pena la bocciatura della domanda e, nei casi più gravi, andare incontro a conseguenze di natura penale (truffa).
Tuttavia, chi ha superato il limite d'età predetto può comunque tentare la via del lavoro autonomo per il quale non c'è il predetto limite.
NB: a quanto pare, al 2025, il sottodominio "autoimpiego" di Invitalia è stato disabilitato, pertanto abbiamo rimosso i link del download della modulistica per creare una microimpresa in autoimprenditorialità i quali, sono stati convogliati verso il nuovo finanziamento, su nito on nuove imprese a tasso zero 2025 invitalia.
Seguono le altre due tipologie di finanziamento:
> Prestito d'onore per lavoro autonomo
> Prestito d'onore per franchising
Correlate: prestiti per disoccupati per aprire attività anche a fondo perduto



Prestito d'onore per microimpresa