SocialFin.it

Prestiti per lavoratori a tempo determinato 2025


Finanziamento come un mutuo o prestito contratto di lavoro a tempo determinato nel 2025



Posso richiedere un prestito con contratto a tempo determinato? Iniziamo dal quesito che più di altro interessa un lavoratore a tempo determinato quando ha intenzione di accedere ad una qualsiasi forma di credito prevista nel nostro paese e che, in genere, riguarda qualsiasi forma di prestiti per lavoratori atipici. Tuttavia, non possiamo limitarci a rispondere con un semplice sì e passare direttamente a descrivere quali siano le forme di prestito per lavoratori a tempo determinato, ma dobbiamo descrivere anche i limiti e le eventuali soluzioni alternative. Prima di passare a questi/e una riflessione: il problema del lavoro a tempo determinato è talmente grosso che, indirettamente, riguarda pure gli istituti bancari i quali, di anno in anno, vedono calare sensibilmente i finanziamenti erogati (mutui e prestiti) di pari passo al calare del lavoro fisso, stabile ovvero a tempo indeterminato. Diamo alcuni numeri, per far capire la portata della precarizzazione del mercato del lavoro italiano in relazione ai vari tipi di finanziamenti per lavoratori a tempo determinato ...

Finanziamento con busta paga a tempo determinato: alcuni dati. Per comprendere le difficoltà di cui parliamo, vi facciamo conoscere alcuni dati emanati dal Ministero del Lavoro italiano di inizio autunno del 2024 ma relativi all'anno prima: ben il 70% di tutti i nuovi contratti di lavoro è a tempo determinato! Da questo dato si capisce come il problema non sia solo dei lavoratori a tempo determinato ma anche delle banche le quali sono costrette a limitare le erogazioni a fronte di un contratto di lavoro a termine. Ma il dato più grave è un altro: sempre secondo il nostro Dicastero del Lavoro, la maggior parte di quel 70% di lavoratori su citati rientrano in contratti di lavoro che vanno da 1 a 6 mesi... Ma il dato di maggior gravità è quello della tendenza all'aumento proprio dei contratti a breve o brevissima scadenza: di contro, sono sempre meno quelli che hanno una scadenza di 24 o 36 mesi... Beh, in un contesto del genere, com'è possibile per una banca e/o finanziaria erogare mutui o prestiti per dipendenti a tempo determinato ed a quali condizioni? Vediamole...

Prestiti personali con busta paga a tempo determinato: li citiamo prima dei mutui prima casa, descrivendo i limiti degli importi e dei tempi di rimborso. Allora, come chiedere un prestito senza contratto indeterminato? Dunque, tenendo in considerazione tutto quello superiormente descritto, la domanda è: quali sono le limitazioni di un prestito personale con contratto a tempo determinato? Beh, il primo limite, quello diretto, è relativo ai tempi di rimborso: con un contratto di lavoro a termine, il rimborso non va oltre la scadenza del contratto stesso. Il secondo limite deriva dal primo: la somma massima erogabile diventa irrisoria e viene relegata tra i piccoli prestiti. Dubbi? Chiariamoli con un semplice esempio: allora, ipotizziamo di avere un contratto di lavoro che scade nei prossimi sei mesi, l'interrogativo è: che cifra possono erogarmi se debbo rimborsarla in sei mesi? 4-5000 euro al massimo...
E comunque, al di là dell'esempio, c'è già chi realmente fa finanziamenti del genere: vedi prestiti con contratto di 6 mesi e chi li eroga... Ecco, questi sono i limiti del lavoro a tempo determinato i quali, ribadiamo, riguardano oramai milioni di lavoratori e che sono solo in parte risolti dall'intervento del legislatore di concerto alle altre parti sociali (banche, sindacati, assicurazioni, etc.) soprattutto nel settore, come vedremo, del mutuo prima casa giovani, perseguendo la finalità di comprimere al minimo un fenomeno che erode tutto il sistema creditizio italiano. Detto ciò, torniamo alla realtà proseguendo con il mutuo prima casa e dopo con delle soluzioni alternative per altri tipi di finanziamento o per chi non ha i requisiti per un mutuo, sempre al 2025...

Mutuo prima casa giovani con contratto a tempo determinato: chi lo eroga e come richiederlo nel 2025? Abbiamo trattato questo tipo di mutuo, seppur in breve, su prestiti per lavoratori stagionali, cui rinviamo eventuali interessati. Trattasi di un mutuo garantito dallo stato attraverso il cosiddetto Fondo di Garanzia Prima Casa Consap. Relativamente ai "giovani", questo mutuo è destinato agli under 36 anni oppure alle giovani coppie solo se almeno uno dei componenti la coppia non abbia compiuto i 36 anni. NB: questo tipo di mutuo non è diretto solo a dei "giovani" ma anche a favore di famiglie le quali, a prescindere dall'età dei componenti, non siano in grado di prestare garanzia proprio per la situazione precaria lavorativa quindi si rientra sempre nell'ipotesi di un mutuo prima casa con lavoro a tempo determinato. Come ed a chi richiederlo nel 2025? La richiesta va presentata ad una delle banche aderenti le quali, previa istruttoria, la inoltrerà alla Consap. Saranno accettate le domanda che, al 2025 ed in base al tipo di richiesta, non supereranno un certa soglia Isee (fino ad un massimo di 50.000 euro per i nuclei familiari numerosi). Grazie all'ultima Legge di Bilancio (la 2025) il mutuo consap tempo determinato può essere chiesto fino a tutto il 2027. A seguire le altre ipotesi di finanziamento.

Mutuo con contratto a tempo determinato con garante: purtroppo, chi non rientra tra i requisiti del mutuo Consap ed ha un lavoro a tempo determinato non potrà ottenere il mutuo se non con l'assistenza di un terzo garante. Andiamo oltre, indicando le poche ipotesi che chiameremo come finanziamento con contratto a tempo determinato senza garante. In questi casi, cioè se manca il garante, la garanzia deve essere di natura reale: ci riferiamo alla presenza di un bene immobile (case e terreni), anche di proprietà altrui, sul quale iscrivere ipoteca volontaria (cfr. mutuo ipotecario per liquidità). Altra ipotesi di finanziamento marginale è rappresentata dal dare in pegno un bene mobile (cfr. prestito garantito da pegno). Ultima forma di credito per agevolare ulteriormente la conclusione del prestito ad un lavoratore a tempo determinato è la sottoscrizione del credito garantito da effetti cambiari che tuttavia deve essere intrapresa come "ultima spiaggia" per via degli alti costi che ha. Per avere più info su questa forma di finanziamento per lavoratori a tempo determinato, andate su prestito a cambiali e finanziarie che lo fanno nel 2025.
Correlate: prestiti per lavoratori dipendenti con contratto part time



Prestiti personali per lavoratori a tempo determinato