SocialFin.it

Finanziarie e banche che non guardano Crif 2025


Quali banche non controllano il CRIF o finanziarie che non guardano il Crif: esistono al 2025?




Banche che non si avvalgono del crif: esistono, sono ammissibili? Rispondiamo, ma, indirettamente, con un: certo! Ci sono! Possiamo stabilire che in modo indiretto esistono finanziarie e banche che non guardano il crif. Se così stanno le cose, ci aspetteremmo un elenco delle banche aderenti al Crif contrapposte a quelle che, viceversa, non vi aderiscono. Beh, non è proprio così, cioè non abbiamo una distinzione tra banche che guardono o non guardano la Crif. Possiamo dire lo stesso per tutte le finanziarie che non guardano il Crif: certo, ciò vale anche per le consorelle società finanziarie nonchè per tutta la rete di agenti, broker e mediatori del credito che operano sul territorio italiano. Prima di spiegare quel modo indiretto accennato e fermo restando i casi in cui possiamo dire quali sono le banche che non guardano il crif, poniamo un principio di ordine generale: tutti gli istituti di credito si avvalgono delle Sic ovvero delle Centrali Rischi, tra le quali, la Crif, è solo una di queste. Non solo gli istituti di credito: pensate che, come riportato nel sito della Eurisc, ad avvalersi di questo servizio, sono oramai le imprese, le assicurazioni, i Confidi, le società utilities ed energy (gas, luce, acqua, il Simoitel per il telefono...) sia prima del contratto sia dopo in caso di recupero crediti.

Quale banca non guarda CRIF? A cosa dobbiamo riferirci, in definitiva? Allora, una frase del genere indica non tanto alcune finanziarie o banche che non aderiscono al sistema Crif quanto piuttosto ad alcune forme di finanziamento che prescindono da interrogazioni del genere. Vale la pena ricordare che quando indichiamo la C.Ri.F., in realtà indichiamo parimenti tutte le altre banche dati (Cai, AssilLea, Ctc, Experian-Cerved, Banca d'Italia, Simoitel, ecc.) e che gli accennati finanziamenti verranno erogati senza la necessità di interrogare anche gli altri Sic. A questo ci riferivamo quando anticipammo quel modo indiretto di erogare un prestito senza che la finanziaria o banca alla quale ci rivolgiamo accerti in via preventiva la nostra situazione creditizia. In sostanza, quando cerchiamo banche o finanziarie che non guardano Crif ricordiamo che NON lo "guarderanno" solo per alcune forme di finanziamento, ma lo consulteranno per altre forme. A quali forme di credito ci riferiamo? Li abbiamo trattate, tutte, su prestiti senza controllo crif cui rimandiamo gli eventuali interessati. In questa sede, vi anticipiamo che trattasi di forme di credito talmente sicuri che gli istituti che li erogano non hanno bisogno di effettuare verifiche creditizie. E' in questo senso che si può parlare di banche che non guardano Crif.
Correlate: prestiti a segnalati centrale rischi e banca dati Crif senza cessione



Quale banca non guarda CRIF?