Prestito con firma digitale e prestito con Spid 2025
Finanziamento e prestito con firma digitale: come fare richiesta di un prestito completamente online con firma digitale + prestito personale con Spid nel 2025
Come funziona la firma digitale per un finanziamento? Oppure, cosa significa prestito con firma digitale? Vediamo a che serve, cos'è, quali finanziarie lo fanno e, in genere, come funziona un contratto di finanziamento con firma digitale online. Anzitutto, a che serve? Nel nostro caso, la firma digitale ha la finalità di velocizzare la richiesta di finanziamento: per questo si parla di prestiti online immediati con firma digitale. Ma non solo: serve anche ed eventualmente, per intrattenere qualsiasi tipo di rapporto contrattuale che abbiamo in essere con il nostro istituto di credito: la richiesta di fido e/o l'apertura di un conto corrente, una carta di credito, ecc.
Firma digitale: cos'è? Brevemente, rappresenta l'evoluzione anzitutto della normale firma autografa od olografa cioè la cara e vecchia firma apposta a mano, nero su bianco, su un foglio di carta. Poi, segue la versione più evoluta ma ancora in uso ovvero la firma elettronica grafometrica la quale viene apposta con un apposito pennino su uno schermo, per esempio un tablet, la quale ha comunque lo stesso valore legale di quella apposta materialmente con una penna su un documento cartaceo, in quanto prevista dal DPMC del 22 febbraio 2013. Da quella materiale a quella elettronica, si arriva alla firma digitale la quale non ha neanche bisogno di un firma di per sé in quanto l'autenticità della firma è sostituita da una procedura crittografica che consente al sistema di associare un numero binario (la firma) ad un documento informatico. Serve o potrebbe servire altresì ad integrare un seconda firma nell'ipotesi in cui, in base al tipo di finanziamento, abbiamo bisogno di un garante, argomento, questo, già trattato su prestito a firma singola e prestito con firma di un garante cui rinviamo chi abbia interesse. Continua.
Prestito completamente online con firma digitale: come funziona? Dunque, trattasi di un modo di firmare dei documenti contrattuali sicuro, veloce e gratuito. La procedura per creare una firma digitalizzata NON varia da banca a banca: ha un procedimento standardizzato che prescinde dalla banca e/o finanziaria prescelta. Per poter attivare la firma digitale dobbiamo trasmettere al nostro istituto i seguenti documenti e/o dati: 1) un documento di identità valido: può essere la patente, il passaporto o la carta di identità; 2) le coordinate bancarie: sostanzialmente si tratta di un iban che può essere di un conto corrente, ma anche di un libretto nominativo; 3) Il numero del nostro cellulare presso il quale, in un secondo momento, ci verranno inviati i codici di sicurezza temporanei OPT (One Time Password) che ci permettono di perfezionare il prestito con firma digitale. I tempi di attivazione sono di pochi minuti e tutto viene certificato da un ente accreditato a tal fine: in più noto tra questi è InfoCert, ma ve ne sono altri. NB: una volta attivata la firma digitale, ricordiamo che questa è valida solo per firmare digitalmente con l'istituto a cui avete chiesto l'attivazione: per es. se l'attivate con la Findomestic, non sarà valida con la Agos.
A proposito di finanziarie e banche in genere: non tutte, al 2025, sono "attrezzate" per emettere un prestito completamente online con firma digitale. Quest'ultimo, che indicheremo come "problema", come vedremo, è stato superato dal prestito con Spid o, più esattamente, con un prestito convenzionato Spid il quale, come sappiamo, è un sistema di identificazione unico e che quindi vale per qualsiasi istituto che sia convenzionato Spid. Passiamo oltre, leggendo chi lo fa in questo periodo.
Banche e finanziarie che propongono un finanziamento con firma digitale. E' un servizio che offrono tutte a costo zero. Tra le prime, abbiamo il finanziamento delle finanziarie Agos e Findomestic. Anche la finanziaria Compass (Gruppo Mediobanca) eroga prestiti online con firma digitale: loro la chiamano firma elettronica remota ma è quella digitale. Segue la ex Consel, oggi Banca Sella. Anche Banca Intesa San Paolo ha attivato la sua tramite App (si chiama My Key). Idem per Carrefour Banca. Mentre la Unicredit e la sua ex controllata Fineco Bank oltre al prestito personale permettono di aprire pure un conto corrente sottoscrivendolo digitalmente. Seguono i prestiti con firma digitale proposti da Banca Mediolanum, Che Banca e Ubi Banca (ora Intesa SanPaolo). Anche il famoso prestito arancio della Ing Direct viene erogato con questa modalità di sottoscrizione. In definitiva possiamo stabilire che, se non proprio tutti, al 2025 la maggior parte degli istituti di credito italiani, su richiesta, fanno un prestito online con firma digitale.
Quando avviene la sottoscrizione digitale? Tutto avviene durante la richiesta del finanziamento online: ad un certo punto, ci sarà chiesto se vogliamo attivare la firma digitale (è facoltativa): se accettiamo dovremo inviare i 3 dati e/o documenti predetti che, non saranno necessari, se già siamo clienti. Se la richiesta verrà accettata, ci invieranno, tramite sms, i codici OPT che serviranno per firmare il contratto di finanziamento digitale, senza l'uso di materiale cartaceo ma solo on line.
Evoluzione della sottoscrizione digitale: grazie al processo di digitalizzazione in atto, la maggior parte dei nostri Utenti che hanno un conto corrente o anche una semplice carta prepagata avrà notato quasi ogni prodotto finanziario è provvisto di un processo di autenticazione che interagisce con quelli della Pubblica Amministrazione: ci riferiamo allo Spid, alla CNS (Carta Nazionale dei Servizi) ed alla CIE (Carta di Identità Elettronica). Nulla di strano che in futuro la firma digitale da utilizzare per sottoscrivere un finanziamento sia proprio lo Spid, la CNS o la CIE.
NB: prestito personale con Spid: come volevasi dimostrare, al corrente 2025, sono tante le banche e finanziarie che, per ovviare al "problema" della firma digitale la quale è valida solo per un singolo istituto, hanno attivato il servizio di autenticazione di un prestito veloce con Spid. Esempi di prestito con spid ce l'abbiamo con la Compass o con Avvera ma anche con la Findomestic ed altre ancora.
Correlate: prestiti online immediati e con anticipo immediato