Calcolo surroga finanziamento e rinegoziazione prestito personale 2025
App di calcolo surroga finanziamento o sostituzione o rinegoziazione di un prestito + calcolo rinegoziazione cessione del quinto nel 2025
Come si calcola la sostituzione e/o rinegoziazione e/o surroga di un qualsiasi finanziamento? Prima di rispondere al predetto quesito, in verità, dovremmo porci un'altra domanda: che tipo di finanziamento voglio surrogare, sostituire o rinegoziare? Ebbene, il calcolatore proposto serve per calcolare tutte e tre le forme di variazione del debito su qualunque tipo di finanziamento (eccetto quello derivante da leasing finanziario) a prescindere dal nome col quale lo si voglia chiamare, p. es. anche un'apertura di credito bancario, una cessione del quinto, un prestito personale ecc.
Tuttavia, per scelta, abbiamo separato qualsiasi tipo di finanziamento rispetto al mutuo al quale abbiamo dedicato un'apposita pagina con relativa app di calcolo che trovate su calcolo surroga mutuo prima casa + calcolo rinegoziazione mutuo.
NB: un discorso a parte merita la cessione del quinto e il relativo prestito delega.
Calcolo rinegoziazione cessione del quinto: a differenza di altri tipi di finanziamento, i quali possono essere rinegoziati e/o surrogati e/o sostituiti in qualsiasi momento, la rinegoziazione di una cessione del quinto, nota ai pi come rinnovo ha invece delle regole particolari dove risaltano la somma minima che è stata pagata attraverso le rate ovvero un minimo di ammortamento.
Simulazione rinegoziazione cessione del quinto: è possibile effettuarla con la sotto stante app? Certo, ma tenendo presente le regole accennate e che potete apprendere, al bisogno, su calcolo rinnovo cessione del quinto.
Proseguendo, la richiesta di surroga o rinegoziazione (non la sostituzione) dei contratti di finanziamento (per es. una locazione commerciale) è stata da qualche anno estesa a qualunque forma di credito (salvo l'eccezione di cui sopra in capo al leasing) talchè abbiamo pensato di creare uno strumento a carattere generale cioè valido per tutti i contratti di finanziamento e per tutte e 3 le operazioni.
Perchè la Sostituzione del finanziamento è stata esclusa e sottolineata?
Premesso che, comunque, il modulo proposto calcola anche la sostituzione di un finanziamento, possiamo dire che chiunque può fare richiesta di sostituzione del finanziamento tuttavia, ricordiamo che "sostituire" il finanziamento è cosa diversa dal surrogarlo o dal rinegoziarlo: per inciso, gli ultimi due istituti danno diritto ad una serie di benefici economici che la sostituzione non prevede! Abbiamo già trattato la differenza tra surrogare, rinegoziare o sostituire un finanzamento e quali sono le conseguenze dell'una o dell'altra scelta a cui rinviamo chiunque sia interessato su differenza tra surroga rinegoziazione e sostituzione nei finanziamenti. Passiamo avanti per vedere alcuni contratti di finanziamento a cui applicare e soprattutto quali aziende, imprese e società possono surrogare o rinegoziare un finanziamento usufruendo dei benefici loro concessi dalla normativa di riferimento.
Quale finanziamento surrogare, rinegoziare o sostituire? La domanda è formale in quanto tutti i finanziamenti possono essere oggetto delle tre operazioni: non importa la banca o finanziaria sia originaria che nuova la quale può essere la Unicredit o la Agos piuttosto che la Bnl etc. Nè rileva il tipo di contratto: può essere surrogato o rinegoziato (ma anche sostituito) un finanziamento personale o auto o chirografario etc., tenendo sempre presente, è inteso, la diversità di trattamento della sostituzione rispetto alle altre due figure. Diverso è il soggetto che intende rinegoziare o surrogare un finanziamento. In questo caso, anzitutto, non ci sono restrizioni sulle persone fisiche qualora agiscono n.q. di consumatori. Mentre c'è differenza se a voler surrogare o rinegoziare sia una persona giuridica: in tal caso l'art. 120 quater comma 9 lett. a) bis del TUB è abbastanza chiaro statuendo che le disposizioni della surroga e rinegoziazione (e con esse i benefici) si applicano solo alle microimprese. Quello che, invece, purtroppo, non è chiaro sono i limiti di questa norma, cioè il concetto di microimpresa. Vediamo le motivazioni di questa mancanza di chiarezza e la soluzione e questa.
Surroga finanziamento imprese aziende società 2025
Dicevamo che la rinegoziazione o surroga del finanziamento per aziende, imprese società etc. presenta il problema della mancanza di chiarezza nel poter definire il significato di microimpresa. Perchè? Beh, perchè si entra in un labirinto all'italiana dal quale è difficile uscire: allora, il citato comma 9 dell'art. 120 quater TUB, rinvia all'art. 1 comma 1 lettera t) del d.l. n. 11/2010, quest'ultimo, a sua volta, rinvia sia ad una direttiva cee (la n. 2003/361/CE) oppure ad i requisiti individuati da un decreto del Ministero dell'Economia e Finanze che attua a sua volta un'altra direttiva cee (la 2007/64/CE)... Insomma, a seguito di varie ricerche abbiamo "scoperto" che la definizione di microimpresa è quella secondo la quale: 1) ha meno di 10 occupati; 2) ha un fatturato annuale oppure un totale di bilancio annuale non superiore a 2 milioni di euro.
Un esempio di quello che parliamo viene da Banca Intesa San Paolo, la quale ha appositamente previsto la surroga per le imprese anzi proprio per le microimprese (cfr. surroga microimprese isp). Da ciò siamo lieti di appurare che la rinegoziazione o surroga di un finanziamento ad imprese aziende o societè copre un bacino di operatori abbastana largo: vi rientrano per esempio, tanti esercenti di svariate categorie produttive, come artigiani, piccoli imprenditori, etc.
Correlate: calcolo consolidamento debiti + liquidità aggiuntiva
Il form di surroga finanziamento sul Vs. sito? Su tool surroga finanziamento
Calcolo Nuova rata per sostituzione surroga o rinegoziazione finanziamento
+ Calcolo rinegoziazione cessione del quinto