Calcolo mutuo ristrutturazione prima casa 2025
Calcolo rata mutuo per ristrutturazione prima casa e seconda casa nel 2025
Come si calcola l'importo del mutuo per la ristrutturazione? Da un punto di vista tecnico, fare questo tipo di calcolo è molto semplice non solo perchè è effettuabile con la nostra web app ma soprattutto perchè, ripetiamo, tecnicamente "parlando" il calcolo della rata è praticamente identica a qualsiasi altro tipo di mutuo (sistema di ammortamento alla francese). La caratteristica che, invece, contraddistingue un mutuo per ristrutturazione casa da qualsiasi altro mutuo è un vero e proprio ginepraio di regole adottate da banca a banca anche durante il corrente 2025 circa l'erogazione dell'importo massimo del mutuo ristrutturazione che, alla fine, nel caso di specie, sarà il primo dato da indicare alla nostra e sottostante applicazione.
Calcolo mutuo ristrutturazione prima casa: che importo dobbiamo indicare?
NB: la domanda non è campata in aria, in quanto, alla fine, dovremo pur indicare un importo quando arriva il momento di relazionarci con una banca, anche online.
Mutuo ristrutturazione: come funziona? Attraverso un meccanismo che varia, ed anche di molto, tra le varie banche, quella prescelta decide che importo finanziare a titolo di ristrutturazione sia ordinaria che straordinaria e proprio per la diversità delle politiche commerciali che applicano, succede che, a parità di reddito, di garanzie e stessa casa, una banca può finanziarci per esempio un 30-40 mila euro ed un'altra banca invece può erogarci il doppio quindi 60-80 mila euro: sempre a parità di tutto!
Calcolo mutuo ristrutturazione: come comportarsi? La cosa migliore sarebbe quella di conoscere le varie proposte delle banche in modo tale da scegliere quella più adiacente alle nostre necessità, pertanto conoscere le caratteristiche, non diciamo tutte, di almeno 2-3 prodotti destinati a questo tipo di mutuo. Andiamo oltre.
Calcolo mutuo ristrutturazione: che criteri usano le banche? E' un discorso un pò complesso ma cercheremo non solo di sintetizzarlo ma anche di renderlo chiaro. 1) Un primo criterio che utilizza la banca è quello di erogare una percentuale rispetto al preventivo di spesa della ristrutturazione: si parte da chi finanzia il 50-60% fino a chi finanzia il 100% dei costi di ristrutturazione. 2) Poi, posto il precedente criterio, lo finanziano considerando il valore di mercato dell'immobile: si parte da chi eroga fino al 40% del valore dell'immobile per arrivare all'80% dello stesso. Ma non è ancora finita: cosa significa il valore di mercato di una prima o seconda casa da ristrutturare? Sembra una domanda stupida ma è importante! Significa che alcune banche considerano come valore la casa non ancora ristrutturata (che vale meno), altre, invece, considerano il valore della casa a ristrutturazione avvenuta (che vale di più). A seguire, 3 esempi reali di banche al 2025, ma contrastanti tra loro...
> Mutuo ristrutturazione Bper: finanzia sì fino all'80% del valore, ma considera il valore della casa ristrutturata talchè, gioco forza, eroga una somma su un valore che attualmente non esiste: esisterà solo a ristrutturazione completata!
> Mutuo ristrutturazione Intesa San Paolo: è più prudente rispetto a Banca Bper, in quanto eroga sempre fino all'80%, ma dei costi per ristrutturare la casa, tuttavia ma l'importo erogato non va oltre il valore attuale della casa non ancora ristrutturata.
> Mutuo ristrutturazione Credit Agricole: ancora diverso è il parametro di erogazione rispetto a banca Intesa San Paolo ed alla Bper: la Credit Agricole, sempre al 2025, eroga fino al 60% del valore della casa, ma questo valore è calcolato sul valore della casa non ancora ristrutturata, a prescindere dai costi per ristrutturarla.
Risultati: abbiamo visto come 3 banche differenti, adottino paramentri differenti, per questo consigliamo di informarsi e di non fermersi alla primo prodotto conosciuto.
Simulazione mutuo ristrutturazione casa: che importo indicare in definitiva all'app? Noi, in via del tutto prudenziale, consigliamo di indicare un importo da chiedere a mutuo che rappresenti tra il 60% e l'80% del valore della casa NON ancora ristrutturata. Voltiamo pagina (si fa per dire) con altre informazioni...
Mutuo ristrutturazione senza ipoteca e senza notaio: è possibile? Certo! Ma essendo senza iscrizione ipotecaria e, di conseguenza, senza l'intervento del notaio, il finanziamento per ristrutturazione non sarà più un mutuo ma bensì: 1) un prestito personale il quale si presta, anche con prodotti specifici destinati ai privati, che inglobano il nome per esempio di "Ristruttura Casa" o "Ristrutturazione Casa" e simili. E' utile anche per importi di una certa entità in quanto può essere rimborsato fino a 15 anni. Vediamolo su prestito personale 15 anni o prestiti fino a 180 mesi;
2) il mutuo chirografario ristrutturazione casa. Questo, a differenza del primo, è invocato in prevalenza in caso di ristrutturazione di un condominio, tuttavia può essere sottoscritto anche per ristrutturare una casa, sempre senza ipoteca, ma ha dei tassi di interessi leggermente superiori a quelli dei prestiti personali: ricordiamolo! Anche su questo, possiamo avere maggiori informazioni, su calcolo rata e interessi su mutuo chirografario. A seguire, l'applicazione di calcolo.
Correlate: calcolo mutuo in base alla rata e importo massimo erogabile