SocialFin.it

Calcolo interessi passivi mutuo 730 2025


Formula calcolo detrazione interessi passivi mutuo 730: dichiarazione dei redditi 2025 > periodo d'imposta 2024



Come si calcola la detrazione del mutuo prima casa? Preliminarmente, questo tipo di conteggio è effettuabile con la nostra e sottostante web app. Poi, per "detrazione" è da intendersi quella degli interessi passivi che vengono pagati su un mutuo relativo all'abitazione principale ovvero alla prima casa, i quali possono essere detratti dal modello 730 ogni anno. Domanda: a quale anno è riferibile il calcolo della detrazione? Risposta: essendo nel 2025, le detrazioni da indicare nel modello 730 2025 sono riferibili alla dichiarazione dei redditi del 2025 ma relativa al periodo d'imposta del 2024, pertanto il calcolo degli interessi passivi riguarderà quelli pagati durante lo scorso anno, esattamente dall'1 gennaio al 31 dicembre 2024. NB: è inteso che possono essere calcolati e/o controllati anche gli anni precedenti, quindi possiamo calcolare anche gli interessi passivi da indicare nel modello 730 2024 ma relativi al periodo d'imposta 2023 e così via a ritroso negli anni anche perchè, come vedremo, sia la base imponibile che l'aliquota sono immutati da un pò di anni.
NB: abbiamo citato e continueremo a citare il modello 730 come dichiarazione dei redditi (Quadro E, Oneri e Spese, Sezione I, riga E7), tuttavia le regole per le detrazioni di questo tipo di interessi valgono pure per i lavoratori autonomi tramite il Modello Redditi Persone Fisiche (quadro RP, Oneri e Spese, Sezione I, riga RP7).

Calcolo interessi passivi mutuo per 730: come si individuano e come si detraggono? L'individuazione degli interessi passivi è piuttosto semplice: abbiamo una (in realtà 2) base imponibile massima, cioè un importo massimo di interessi, individuato il quale, possiamo estrarre (scorporare) un'aliquota (il 19%), la quale aliquota rappresenta la detrazione massima spettabile, come da seguente prospetto:
> Base imponibile fino a 4000 euro di interessi passivi per mutui per acquisto prima casa (inclusi gli interessi di preammortamento e le spese accessorie nel primo anno di mutuo);
> Base imponibile fino a 2.582,28 euro di interessi passivi per mutui per ristrutturazione e/o costruzione prima casa (inclusi sempre gli interessi di preammortamento e le spese accessorie nel primo anno di mutuo);
> Aliquota del 19% sulla base imponibile.
Passiamo alla formula di calcolo e poi un esempio di detrazione su 730.

Formula calcolo detrazione interessi passivi mutuo 730:

> Formula pura: "base imponibile / 100 X 19 = ?";
> Formula numerica di esempio: "4000 euro / 100 X 19 = 760 euro";

Facciamo un esempio di detrazione interessi mutuo prima casa 730.
Si ipotizzi che nel corso del 2024 abbiamo pagato rate dalle quali abbiamo estrapolato il massimo degli interessi passivi ovvero 4000 euro, pertanto, come da superiore formula, il 19% di 4000 euro equivale a 760 euro, somma, questa, che andremo a detrarre dalla nostra Irpef. Ma che succede se il totale degli interessi è superiore alle 4 mila euro? Niente, perchè 4000 euro sono il tetto massimo o base imponibile massima oltre la quale non verrà considerata come base imponibile, pertanto possiamo pagare per esempio 5 o 10 mila euro (o più) di interessi, ma la legge, ai fini della detrazione dall'Irpef considererà comunque il tetto massimo di 4000 cui, di conseguenza, segue la detrazione massima di 760 euro. Oppure, che succede se invece abbiamo una base imponibile inferiore alle 4000 euro, per esempio 3000 euro? In questo caso, non è possibile detrarre il massimo consentito dalla legge ma porteremo in detrazione un importo inferiore, nell'esempio, porteremo in detrazione solo 570 euro quindi 190 euro in meno (3000 /100 X 19 = 570).
NB: l'esempio su riportato in caso di acquisto prima casa equivale anche in caso di ristrutturazione e/o costruzione prima casa (2582,28 / 100 X 19 = 490,63 euro).
A seguire vedremo come e cosa calcola l'app ed i suoi limiti oggettivi.

Calcolo per detrazione interessi passivi mutuo: come viene effettuato? Bene, la nostra applicazione, dopo aver calcolato la rata che paghiamo attualmente, evidenzia: 1) la data di pagamento della rata; 2) il numero della rata; 3) gli interessi passivi di ogni rata. Premesso che, a calcolo avvenuto, troverete delle istruzioni su come conteggiare correttamente gli interessi, anticipiamo che gli stessi dovranno essere sommati, rata dopo rata, dal gennaio al dicembre dell'anno di riferimento.
NNBB: indicare una data di pagamento della prima rata serve per agevolare l'individuazione dell'intero anno solare: indicarla è obbligatorio altrimenti l'app non inizia il calcolo, tuttavia, può essere indicata una data approssimativa od una a caso.
Calcolo detrazione interessi passivi mutuo 730: quali sono i limiti dell'app? Allora, web app ha dei limiti oggettivi, cioè dei limiti che ha qualsiasi applicazione progettata per questo tipo di conteggio, quindi non solo la nostra. Vediamo di cosa si tratta...

Mutuo a tasso fisso: se il nostro mutuo è a tasso fisso, non ci saranno problemi: l'app calcolerà gli interessi passivi al centesimo di euro;
Mutuo a tasso variabile: in questo caso il calcolo sarà approssimativo in quanto l'app non conosce se e quando sia intervenuta una eventuale variazione del tasso: in questi casi, solo la banca che ha erogato il mutuo potrà indicarvi con esattezza quanti (con la "t") interessi potranno essere detratti dal 730. E' inteso che comunque possiamo procedere con il calcolo per avere un'idea di quanti siano gli interessi. Osservazione: se, malgrado il nostro mutuo sia a tasso variabile, conteggeremo ad esempio degli interessi equivalenti a 10 mila euro, sarà pure inutile chiedere la cifra esatta alla nostra banca in quanto, ricordiamo, la base imponibile massima è di 4000 euro, pertanto nel caso in cui gli interessi siano manifestamente di molto superiori alle 4 mila euro, il conteggio andrà bene anche per un mutuo a tasso variabile.
Calcolo detrazione interessi passivi mutuo rinegoziato: analogamente al tasso variabile, l'app non conosce quando è avvenuta la rinegoziazione ed a quale tasso: pensiamo ad esempio ad un mutuo rinegoziato nel mese di giugno: ebbene come detrazione andranno sommati gli interessi del periodo pre-rinegoziazione (nell'es. da gennaio a giugno) con quelli del periodo post-rinegoziazione (da luglio a dicembre). Ciò vale anche nel caso di detrazione da 730 riguardi un mutuo oggetto di surroga.
Per ultimo, se volete calcolare l'intera quota di interessi passivi che dovrebbero essere pagati durante l'intero piano di ammortamento del mutuo, potete farlo sia con excel che online su calcolo interessi passivi mutuo excel xls ed online.
Correlate: calcolo capitale residuo mutuo isee 2025


Calcolo detrazione interessi passivi mutuo prima casa 730 online







Detrazione interessi mutuo da 730