SocialFin.it

Calcolo rata mutuo consolidamento debiti + liquidità 2025


Calcolo rata mutuo o prestito per consolidamento debiti in unica rata più liquidità nel 2025



Come si calcola e come si fa il consolidamento dei debiti nel 2025?
Questa pagina ospita un'applicazione appositamente programmata per calcolare qualunque tipo di consolidamento debiti derivanti da finanziamenti e prestiti di varia natura. Mentre, per avere informazioni generali sull'istituto de quo (definizione, come funziona, quando conviene, etc.) rimandiamo su consolidamento debiti online dove è presente comunque un link che permette di ritornare in questa pagina.
Ritornando al calcolo rata per consolidamento debiti presente in questa sede, diciamo che è importante conoscere le istruzioni di calcolo che seguono al fine di poter calcolare quella singola ed unica rata che ci permette di risparmiare (o respirare!) realmente, oltre una serie di consigli di natura strategica su come consolidare il debito (mutuo o prestito?). Allora, il modulo si compone di 3 diverse sezioni (A, B e C) di cui, le prime 2 sono obbligatorie, mentre la nr. 3 andrà compilata solo ove necessario. Vediamo di cosa si tratta separatamente.
A) Tipo e numero di rate e debiti vari che si vuole consolidare:
E' possibile consolidare qualunque tipo di finanziamento, prestito (personale che finalizzato), mutuo (sia fondiario casa che liquidità), carte revolving (rate di carte di credito), leasing ecc. ecc. Se dovete consolidare un debito non presente nel menu a tendina indicatelo sotto la voce "Altre Rate". Parimenti, se dovete consolidare più di 5 rate, raggruppare, cioè sommare la sesta, settima... rata alla quinta.
Fate lo stesso per calcolare l'eventuale liquidità aggiuntiva.

Attenzione! Fondamentale è il dato relativo al debito residuo (o capitale residuo) in quanto rappresenta il debito reale che dovrà essere estinto e quindi consolidato in una singola ed unica rata. Questo dato, di solito, è visionabile sulla ricevuta dell'ultima rata regolarmente pagata, mentre in caso di ritardo solo l'istituto creditore (banca o finanziaria) saprà conteggiarvi l'importo esatto del debito residuo. Comunque, se avete conoscenza dell'ultima rata sarà possibile procedere ad un conteggio tramite il nostro calcolo debito o capitale residuo. Infine, indicare l'importo mensile di ogni singola rata che si vuole unificare a mezzo consolidamento rate mensili.
Se indicate la liquidità aggiuntiva lasciate lo "zero" nel modulo.
B) Dati del nuovo finanziamento con unica rata mensile:
Trattasi di indicare il tasso t.a.n. al quale verrà concesso il nuovo finanziamento per consolidamento. E' superfluo dire che più basso è il t.a.n., minori saranno gli interessi passivi da pagare! Segue, poi, quello che è il vero cuore del consolidamento: gli anni di ammortamento o rimborso. Questi, rappresentano il dato più importante di tutta l'operazione di rifinanziamento secondo il seguente principio: più insostenibile diventa il pagamento delle vecchie rate, maggiore sarà il periodo di rimborso. Così, a fronte di rate che superano il 50%, 60% o 70% delle nostre entrate, si ha la necessità a rifinanziarsi. Ma come rifinanziarsi? Cioè, attraverso quale forma di credito? Lo vedremo più avanti anche con degli esempi che prendono in considerazione il livello di indebitamento, cioè l'importo che si cerca di consolidare.

C) Dati eventuali: costi, spese ed oneri vari di consolidamento:
Questi comprendono eventuali, commissioni di estinzione anticipata, interessi di mora da ritardato pagamento, bolli, assicurazione etc. etc.
Perchè eventuali? Perchè alcune banche o finanziarie o mediatori li chiedono espressamente rappresentandole o come costi quantificati (per es. 500 euro) o come percentuale sul totale da erogare (per es. l'1%), altre, invece, li inglobano nel consolidamento e quindi diventano parte integrante di tutta l'operazione di rifinanziamento. In quest'ultimo caso lasciate stare lo 0 (zero).
Risultati di calcolo: il modulo calcolerà 3 diversi risultati. Il primo, indica la nuova rata mensile singola ed unica che sostituirà le precedenti; il secondo, il risparmio mensile rispetto alla somma di tutte le vecchie rate: se questo risultato è negativo, per esempio -153 euro, vuol dire che quel tipo di consolidamento non conviene. Provate ad allungare il periodo di rimborso o ad abbasssare il tan; il terzo, è un risultato eventuale: si ha nel caso in cui le spese di consolidamento siano state inglobate ed indica i mesi entro i quali verrano ammortizzati.

Calcolo della rata: mutuo o prestito per consolidamento debiti?
In sostanza, per consolidare il debito conviene un prestito o un mutuo?
Risposta: dipende! Da cosa? Da un misto tra sostenibilità o meno delle rate ed ammontare totale da consolidare! Allora, la in-sostenibilità delle rate, senza dubbio, ci farà propendere, come abbiamo già detto, per rimborsi di lungo periodo cioè di 15 - 20 anni ma pure fino a 30 anni. Trattasi dell'unico sistema che ci permette di alleggerire il costo mensile e quindi di riportare il pagamento della rata entro parametri di sostenibilità. In casi del genere il calcolo mutuo per consolidamento debiti è l'unica via percorribile perchè, ad oggi, esiste un prestito per consolidamento debiti che va oltre i 10 - 15 anni! E qui entra in "gioco" sia il periodo entro il quale consolidare che l'ammontare da consolidare: daremo un pò di numeri per dare un'idea del ruolo che hanno gli anni e l'importo rispetto alla scelta da fare.
> Consolidamento debiti 120 mesi: fino a 30000 euro andrà bene un prestito personale fino a 10 anni;
Consolidamento debiti 15 anni o 180 mesi: tra i 40000 euro ed i 50000 euro si può procedere ancora con un prestito ma a 180 mesi sebbene siano poche le banche che lo propongono (cfr. prestito personale a 15 anni e banche che lo fanno);
> Consolidamento debiti 20 anni o 240 mesi: già a partire da 60000 euro o 70000 euro si può optare per un consolidamento debiti di 75000 euro oltre il quale importo non si applicheranno più una serie di tutele previste per i clienti consumatori (cfr. prestiti personali fino a 75000 euro ed oltre 75 mila euro). Per avere più info su un consolidamento debiti di 240 mesi ovvero in 20 anni, consultare prestiti personali 20 anni o prestito 240 mesi.
> Consolidamento debiti 30 anni o 360 mesi: la soluzione ideale per consolidare dei debiti intorno a 100.000 euro pagandolo in 30 anni è il mutuo liquidità. Quest'ultimo, però, ha bisogno di un immobile, uno qualunque, anche di terzi soggetti, sul quale iscrivere ipoteca. Per avere ulteriori info su un consolidamento debiti fino a 100 mila euro (ma anche oltre), invitiamo gli interessati a visionare il finanziamento attuato tramite un mutuo ipotecario per liquidità. Segue l'app di calcolo.
Correlate: prestiti per consolidamento debiti a cattivi pagatori


Web app di calcolo rata mutuo o prestito per consolidamento debiti online

Questo tool sul Vs. blog o sito? Su tool calcolo consolidamento debiti gratis

A) Dati delle Rate & Debiti Vari da Consolidare in una Sola Rata:

Nr. Rate:    Debito Residuo:    Rata Mensile:

           

           

           

           

           

B) Dati del Nuovo Finanziamento con Unica Rata Mensile:

Tasso TAN del Nuovo Finanziamento:   %

Nuovo Periodo del Rimborso in Anni:    

C) Eventuali Costi ed Oneri del Consolidamento:

in euro o in percentuale?      

Specifica Eventuali Costi in € o in %:    

Unire i Costi Dentro il Consolidamento?   

           

Risultati di calcolo del Vs. Consolidamento:

Nuova Rata Mensile Unica:                

Risparmio Mensile Su Ogni Rata:    

Ammortamento Di Eventuali Costi in   Mesi



Calcola consolidamento debiti