Consolidamento debiti per cattivi pagatori autonomi e non 2025
Consolidamento debiti per cattivi pagatori e per autonomi non: quali sono le finanziarie e banche che fanno consolidamento debiti nel 2025?
NB: segue è la seconda parte di un articolo iniziato su consolidamento debiti prima parte. Tenuto conto che alla presente pagina si può arrivare anche da altre vie, consigliamo, chi non l'abbia fatto, di leggere la prima parte e poi la presente seconda parte, sebbene la prima non si occupa di cattivi pagatori. Segue l'articolo...
4) Come posso richiedere un consolidamento debiti per cattivi pagatori?.
Allora, a differenza dell'ipotesi n. 3, dove la procedura di consolidamento serviva proprio per prevenire situazioni di sovraindebitamento, il caso n. 4 presume che si è già segnalati in banca dati e centrali rischi (per es. la Crif) come cattivi pagatori. Ciò vale anche per i protestati e pignorati, anche con pignoramento in corso: sono la stessa cosa, in quanto sia il protestato che il pignorato è, ahimè, classificato come cattivo pagatore. Cosa fare in questi casi? Distinguiamo i dipendenti (pubblici, statali e privati) e i pensionati (Inps che di altri enti), dai lavoratori autonomi.
Consolidamento debiti dipendenti pubblici statali e privati e pensionati Inps cattivi pagatori: questi soggetti sono agevolati qualora sia loro possibile, secondo i casi, cedere il quinto od il doppio quinto del loro stipendio o pensione.
Consolidamento debiti contratto a tempo determinato: questi hanno un problema: sebbene possono cedere il quinto, tuttavia non possono cederlo oltre il periodo del contratto (per es. 2 o 3 anni). Ciò "cozza" con uno dei principi del consolidamento: allungare il periodo di rimborso. Pertanto, anche per un consolidamento debiti per lavoratori a contratto a tempo determinato, si invocheranno le soluzioni e/o garanzie previste per gli autonomi. E' inteso che, in qualsiasi caso, chiunque non possa cedere, a prescindere dal motivo e dal tipo di lavoro, rientrerà nei casi di consolidamento debiti senza cessione del quinto ovvero in una delle soluzioni previste per i lavoratori autonomi.
Prestito consolidamento debiti a cattivi pagatori autonomi. Premessa: il rifinanziamento al cattivo pagatore autonomo, quindi anche al protestato ed al pignorato, è tecnicamente considerato come una forma di consolidamento debiti senza busta paga. Ciò non è retorica... ma porta ad una precisa conseguenza: egli, dovrà dimostrare delle garanzie che solitamente solo chi ha un reddito costante nel tempo (stipendio o pensione) ha. Senza garanzie è davvero molto difficile consolidare un debito! Che tipo di garanzie possono offrire i lavoratori autonomi o titolari di una ditta individuale o di piccole imprese? Beh, sostanzialmente 3 tipi di garanzia: 1) un terzo garante (garanzia personale); 2) un immobile (ipoteca) o un bene mobile personale (pegno); 3) un bene strumentale mobile (pegno o ipoteca) od immobile (ipoteca). Le predette garanzie possono coesistere tra loro. Quesiti: a questo punto, è possibile fare un mutuo per consolidamento debiti senza senza ipoteca e/o senza immobile? Oppure, un consolidamento debiti senza garante? Purtroppo no! E' finanziariamente impossibile trovare un istituto di credito, banca, finanziaria o agenzia che dir si voglia disposta a rifinanziarvi tutti i debiti andati in sofferenza se non portate loro delle idonee garanzie! E' così... Volgiamo al termine del nostro lungo articolo (considerando anche la prima parte) spiegando come fare la procedura di consolidamento nonchè indicando un'alternativa non ancora citata e che rigurda i cattivi pagatori che non possono cedere il quinto o la delega (doppio quinto).
Procedura per consolidamento debiti: come funziona. Vediamo cosa fare per iniziare la procedura di rifinanziamento. Il primo passo da fare è il conteggio del debito residuo di ogni rata che si vuole consolidare! A questo, eventualmente, si aggiungeranno le commissioni di estinzione anticipata. Questa, di norma, è la normale procedura. Tuttavia, nel caso di ritardato pagamento di una o più rate o, addirittura, in caso di avvenuta segnalazione come cattivi pagatori, si dovranno sommare pure gli interessi moratori nonchè, ove presenti, le spese per solleciti, per recupero credito etc. etc. Relativamente a questo primo passo, abbiamo predisposto alcuni strumenti per il calcolo del debito o capitale residuo.
Ottenuta la somma totale del debito che si vuole rifinanziare, si può passare al consolidamento vero e proprio, in particolare decidendo la durata del nuovo ed unico finanziamento, il quale dipenderà soprattutto dalla somma che si vuole consolidare ed in base alla seguente regola: maggiore sarà la somma, più lunga sarà la scadenza del nuovo finanziamento. Per quest'ultimi aspetti e per avere consigli operativi (ma anche per procedere al calcolo) consigliamo di leggere con attenzione la seguente risorsa: calcolo rata consolidamento debiti + liquidità aggiuntiva
Prestito consolidamento debiti a cattivi pagatori: a chi rivolgersi? Chi lo fa? quali sono le finanziarie o banche che fanno consolidamento debiti nel 2025?
Stabiliamo un principio: finanziarie e banche che effettuano consolidamento debiti: quali sono? Risposta: tutte! Non esiste una finanziaria o singola banca che non tratti questo prodotto a favore dei cattivi pagatori, ma ad una condizione: consolidare tramite la cessione del quinto! Cedendo il quinto, non è neanche necessario citare le singole finanziarie che fanno consolidamento debiti in quanto lo fanno proprio tutte. Lo stesso dicasi per le banche che fanno consolidamento debiti: anche queste non si faranno problemi di fronte alla cessione od al prestito delega. Le cose invece stanno diversamente laddove il cattivo pagatore (ovvero il protestato o pignorato), per qualsiasi motivo, non sia in grado di cedere il quinto: in questo caso, si avrà bisogno di una o più garanzie, quasi tutte indicate nel secondo paragrafo di questa pagina. Abbiamo sottolineato il "quasi tutte" perchè uno dei modi, finora non citati, per consolidare un debito è sicuramente il prestito cambializzato. Quest'ultimo, in particolare, è accettato da molte finanziarie (non tanto dalle banche). E con questo concludiamo: consolidamento debiti con cambiali: se interessati indichiamo alcune finanziarie che fanno prestiti cambializzati nel 2025.
Correlate: banche che aiutano cattivi pagatori senza cessione del quinto